Kit Fotovoltaici Solari per Barche e Camper prezzi e dimensionamento

Coloro che possiedono un camper oppure una barca e hanno bisogno di energia elettrica per attaccare le proprie utenze hanno due opzioni a disposizione: dotarsi di un generatore di corrente a benzina, oppure optare per un kit fotovoltaico che la realizza sfruttando l’ energia solare e stoccandola successivamente nelle batterie. Quest’ultima soluzione ci pare la più sensata, quella più economica, pulita, in grado di soddisfare pienamente le esigenze dei viaggiatori.

Non sempre abbiamo la possibilità di collegarci ad una rete elettrica o avere a portata di mano una presa per collegare i nostri elettrodomestici. E’ il caso di camper, caravan, roulette, ma anche barche. In queste situazioni dobbiamo avere la possibilità di avere una fonte energetica a portata di mano. Possiamo organizzarci utilizzando pannelli fotovoltaici, un sistema solare che ci garantisce elettricità.

Generare corrente elettrica tramite pannelli fotovoltaici per camper è facile, a patto di avere un sistema che permetta di accumulare energia e renderla utile nel momento del bisogno. Sul mercato ci sono dei kit già pronti, si differenziano principalmente per il loro “taglio” ovvero per la potenza in grado di generare in kilowatt.

Come è fato un kit fotovoltaico per camper

Un kit fotovoltaico per un camper è composto da diversi componenti essenziali per catturare l’energia solare e convertirla in elettricità utilizzabile. Di seguito sono elencati i principali componenti di un sistema fotovoltaico per un camper:

  1. Pannelli Solari Fotovoltaici: questi sono gli elementi fondamentali che catturano l’energia solare e la trasformano in elettricità. La potenza dei pannelli solari è misurata in watt (W) e la quantità di energia che possono produrre dipende dalla loro dimensione e efficienza. Spesso nei kit fotovoltaici per camper o barche si usano pannelli solari flessibili. Questi moduli sono progettati per adattarsi a superfici curve o irregolari, rendendoli ideali per applicazioni in mobilità come camper, barche, veicoli ricreativi (RV) e dispositivi portatili. Rispetto ai pannelli solari cristallini tradizionali, che sono rigidi e spesso più pesanti, i pannelli solari flessibili sono generalmente più sottili e leggeri il che li rende più adatti a installazioni dove lo spazio e il peso sono critici. Tradizionalmente, i pannelli solari cristallini hanno avuto un’efficienza leggermente superiore rispetto a quella dei pannelli flessibili. Tuttavia, negli ultimi anni, la tecnologia dei pannelli flessibili ha fatto progressi significativi, riducendo il divario di efficienza. I pannelli solari flessibili possono ancora avere un’efficienza leggermente inferiore, ma la differenza sta diminuendo.
  2. Regolatore di Carica: questo dispositivo controlla la quantità di energia che fluisce dalla batteria al pannello solare per evitare sovraccarichi. Aiuta a preservare la vita della batteria e a ottimizzare l’efficienza del sistema.
  3. Batterie fotovoltaiche: le batterie immagazzinano l’energia solare prodotta dai pannelli durante il giorno per l’uso durante la notte o in condizioni di scarsa illuminazione solare. Le batterie più comuni per sistemi fotovoltaici sono le batterie al piombo-acido o le batterie al litio.
  4. Inverter: converte l’energia immagazzinata nelle batterie da corrente continua (CC) a corrente alternata (CA), che è quella utilizzata dai dispositivi elettrici nel camper. A questo dispositivo possiamo collegare i nostri dispositivi e ricaricare ad esempio il cellulare, computer ecc.
  5. Cavi e Connettori: cavi di collegamento tra i diversi componenti del sistema.
  6. Supporti e Strutture di Montaggio: Utilizzati per installare i pannelli solari sul tetto del camper o in altre posizioni esposte alla luce solare.

La dimensione del sistema fotovoltaico dipende dalla quantità di energia necessaria per alimentare gli elettrodomestici e altri dispositivi nel camper. Per determinare il dimensionamento corretto, devi valutare il consumo energetico medio giornaliero del camper. Puoi ottenere questa informazione consultando il manuale degli elettrodomestici o utilizzando un misuratore di energia.

pannelli-fotovoltaici-camper

Ecco una breve guida su come dimensionare un sistema fotovoltaico per un camper:

  1. Calcola il Consumo Energetico Giornaliero: Stima la quantità di energia necessaria per alimentare tutti gli elettrodomestici e dispositivi nel camper durante un giorno tipico. Questo valore è espresso in watt-ora (Wh) o kilowatt-ora (kWh).
  2. Considera l’Efficienza del Sistema: i sistemi fotovoltaici non sono al 100% efficienti. Considera un margine di sicurezza e moltiplica il consumo giornaliero stimato per un fattore di sicurezza (ad esempio, 1,2 o 1,5) per garantire che il sistema possa coprire tutte le esigenze.
  3. Scegli la Potenza dei Pannelli Solari: La potenza dei pannelli solari è espressa in watt. Per determinare quanta potenza hai bisogno, dividi il consumo energetico giornaliero stimato per le ore di insolazione giornaliere medie nel luogo in cui utilizzerai il camper. Ad esempio, se hai bisogno di 3000 Wh al giorno e hai 5 ore di insolazione, avrai bisogno di almeno 600 W di potenza dei pannelli solari.
  4. Dimensiona le Batterie: Le batterie devono essere dimensionate in base alla quantità di energia che desideri immagazzinare per l’uso notturno o in caso di scarsa luce solare. Considera il tipo di batterie e la loro capacità nominale.
  5. Scegli l’Inverter e il Regolatore di Carica: L’inverter deve essere dimensionato per gestire la potenza massima richiesta dai dispositivi collegati contemporaneamente. Il regolatore di carica deve essere compatibile con la potenza dei pannelli solari e la tensione della batteria.

È consigliabile consultare un professionista o un esperto del settore per ottenere un dimensionamento preciso in base alle tue esigenze specifiche e alle condizioni ambientali del luogo in cui utilizzerai il camper.

Quanta corrente elettrica possono generare i pannelli fotovoltaici per camper

La quantità di corrente elettrica che i pannelli solari possono generare dipende da diversi fattori, tra cui la potenza nominale dei pannelli, l’efficienza del sistema, la durata dell’irradiazione solare e altri fattori ambientali.

Poniamo di trovarci in un posto in centro Italia, nella condizione ottimale, quindi sole, nessuna presenza di nuvole, nessun ombreggiamento sui pannelli fotovoltaici, ore 12, quando il sole è allo zenith, inclinazione ottimale dei moduli solari. In quel momento un sistema da 500 watt, potrebbe produrre quasi 500 watt.

La parte che non consumiamo viene stoccata nelle batterie. Il problema è che non avremo sempre una giornata con pieno sole, ci potrebbero essere nuvole, il sole poi inizia a scendere, o a salire al mattino. Dunque un calcolo preciso è molto difficile. Possiamo fare una media annuale. Un sistema da 1 kilowatt, mantenendo le condizioni ottimali, può produrre circa 1100 kilowatt l’anno in nord Italia, 1200/1300 al centro, 1400/1500 kilowatt al sud Italia. 

Prezzi fotovoltaico camper e barche

quelli economici costano poco, anche solo 150 euro per un kit completo che però funzionano solo a 12 V ed hanno una batteria piuttosto limitata oppure non ce l’hanno e funzionano solo quando c’è il sole. Produrre solo a 12 V significa che erogano corrente continua, sufficiente per la luce elettrica ma non in grado di ricaricare pc, notebook, tablet ecc. In quest’ultimo caso avremo bisogno di kit più potenti, ad esempio a 19 V oppure ci dovremo dotare di Inverter che trasformano l’energia elettrica da continua ad alternata (costo circa 30-40 euro per un inverter da 100 watt).

Quanto può produrre un kit fotovoltaico e che dimensione scegliere

Dipende dalla potenza del modulo e ovviamente dall’ insolazione. Facciamo un esempio grezzo. Se un impianto classico su tetto da 3 kwp (3000 watt) in un anno in centro Italia può produrre 4mila kw (ovvero 4.000.000 watt) al giorno farà circa 10 kw. Con le stesse proporzioni un pannello da 300 watt farà 1 kw al giorno, 1000 watt. Meno in inverno più in estate, molto meno se è nuvoloso. Quindi facciamo i nostri calcoli prima di dimensionare il nostro kit per barche e camper.

La cosa che assorbe di più è un frigorifero e la piastra per cuocere ad induzione, quella elettrica (frigorifer piccolino 200-300 watt, piastra anche 500 watt). Un computer portatile circa 40 watt, una televisione 20 pollici 50-60 watt. Le luci assorbono molto poco, 10 watt a basso consumo possono illuminare l’interno di un camper. L’asciuga capelli assorbe tantissimo, 1000 watt.

 

6 Comments

  1. paolo nessi

    salve..vorrei comprare un kit per il mio camper. Dovrebbe alimentare la luce da mettere fuori la tenda, circa 2 punti luce, una presa per ricaricare cellulari e pc ed un piccolo televisore. Da quanto lo dovrei comprare come potenza?

    • admin

      beh uno da 120-150 watt dovrebbe andare. Calcolando due luci a basso consumo da 10 watt, un televisore lcd da 20 pollici 50 watt e la ricarica di un notebook da 50 watt, più o meno di siamo. Per essere tranquillo sovradimensioniamo a 180-200 watt, ovviamente servono batterie al litio per mantenere l’elettricità accumulata durante il giorno. Senza batterie possiamo usarlo solo durante l’insolazione diurna.

  2. dustox@msn.com

    Ciao, mettiamo che volessi utilizzare un pannello per alimentare un pc fisso potente, cosa dovrei prendere?

    • admin

      mmmhh dovresti prendere un kit con batteria…per potente credo ti ci vorrebbe almeno e dico almeno un impianto da 500 watt, ma anche di più perchè in inverno, quando c’è poca insolazione non arriverai mai a produrre un picco di 500 watt. Alla fine ti ci vuole un vero e proprio impianto, mettiamo da 1 kwp, che ti occupa circa 8 mq

  3. Ruggero Ruggeri

    vorrei montare un impianto fotovoltaico sulla barca per ricaricare le batterie della barca ed evitare di rimanere in panne,la mia barca ha tre batterie da 100 watt.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *