Pozzo Canadese Geotermico per casa come funziona

Il pozzo canadese è un sistema geotermico che utilizza l’ energia disponibile nel terreno per riscaldare o raffreddare una casa. L’idea alla base è che la temperatura del terreno è molto stabile, d’estate come d’inverno , a una profondità di 1,5 m il terreno ha una temperatura costante di circa 10/15 ° C.

Prendendo aria all’ aperto e “spingendola” nel terreno con il sistema del pozzo canadese possiamo scaldarla o raffreddarla per poi spingerla in casa per avere caldo in inverno e freddo in estate.

Pozzo canadese come funziona

L’aria viene catturata da una griglia esterna dotata di filtro, successivamente circola attraverso uno o più tubi interrati (hanno un diametro compreso tra 160 e 250 mm).

Il contatto tra l’aria e il terreno consente uno scambio termico, l’aria sarà distribuita negli ambienti da un ventilatore tramite rete di canalizzazioni con diffusori.

Questo sistema consente un notevole risparmio energetico, perché l’aria immessa sarà riscaldata gratuitamente in inverno e raffreddata in estate e compenserà l’aria rilasciata dal VMC (sistema di ventilazione meccanica).

Per garantire che l’aria sia distribuita uniformemente in casa, in ogni stanza sono installate prese d’aria gestite da un sistema di ventilazione a singolo o doppio flusso.

Questo sistema si occuperà occupa di mandare l’aria viziata all’esterno e di garantirne il costante rinnovamento. Grazie a questo sistema geotermico particolarmente efficace, si possono guadagnare fino a 6-7 ° C in inverno e 8-9 ° C in estate senza necessità di utilizzare un sistema di riscaldamento o di aria condizionata.

pozzo-canadese

Il pozzo canadese è interrato, ma non in profondità come le pompe geotermiche. In teoria, un pozzo canadese è composto da:

  • Un terminale di aspirazione dell’aria che si trova lontano dalla casa circa 30 metri
  • Un collettore d’aria in tubo, condotto o terracotta
  • Un condotto d’aria interno
  • Prese d’aria interne per ogni ambiente
  • Attrezzatura di by-pass
  • Un sistema di ventilazione meccanica a flusso singolo o doppio
  • Una presa per uscita aria viziata

I terminali di presa d’aria sono le uniche apparecchiature visibili dall’esterno. I collettori sono interrati sotto terra e una parte sporge dalle fondamenta della casa. All’interno sono presenti i condotti dell’aria per convogliare la nuova aria che verrà poi distribuita dalle prese d’aria.

I ventilatori meccanici sono da installare all’interno dell’abitazione e da collegare ai tubi di raccolta che si aprono verso l’esterno tramite una presa d’aria viziata. Il dispositivo di uscita dell’ aria è normalmente installato sul tetto.

Il numero di apparecchiature da installare e le loro dimensioni dipendono dalle caratteristiche dell’edificio.

In estate l’aria che viene immessa essendo ad una temperatura media di 20 ° C permetterà di temperare un po’ l’atmosfera della casa, limitando l’utilizzo dell’aria condizionata. Quindi, quando la temperatura esterna è prossima alla temperatura di comfort, la ventilazione del pozzo canadese può essere interrotta.

Nei climi mediterranei in estate la temperatura dell’aria è spesso di 10 ° C superiore a quella del suolo. Qui capiamo che questa tecnologia è desiderabile quando possibile.

Per migliorare l’efficienza è anche possibile accoppiare il pozzo canadese con un impianto a doppio flusso.

Un sistema di ventilazione meccanica a  doppio flusso permette di insufflare in casa l’aria del pozzo canadese e di estrarne l’aria viziata, recuperando le calorie dall’aria estratta tramite uno scambiatore. In estate un bypass manuale sul VMC disattiva lo scambiatore.

Risparmio pozzo canadese

realizzare un sistema geotermico con pozzo canadese presenta notevoli vantaggi, ci sono soprattutto i risparmi energetici.

Con un consumo di energia elettrica di 100 watt necessari per catturare calorie il pozzo canadese ne ripristina 2000 in 1 ora.

Inoltre questa fonte di calore d’inverno e fresco in estate non solo è inesauribile ma anche completamente gratuita. L’importo della bolletta elettrica annuale può essere ulteriormente ridotto accoppiando questo sistema geotermico a una pompa di calore o pannelli solari fotovoltaici per la produzione di elettricità o solare termico per acqua calda.

Il pozzo canadese consente di avere costantemente aria pulita in casa poiché l’aria è costantemente rinnovata e completamente naturale. Provenendo direttamente dalla Terra, l’energia non viene in alcun modo trasformata, viene recuperata così com’è. Ogni ambiente riceve quindi aria non essiccata e di ottima qualità, priva di umidità grazie al sistema di condensa: non appena l’aria condensa, il processo per gravità restituisce automaticamente l’aria ai condotti interrati. Ovviamente sarà importante il punto di prelievo dell’ aria che dovrà essere lontana da gas di scarico di auto o industrie.

Investire in un pozzo canadese è la garanzia di risparmiare dal 20 al 60% di energia a seconda dell’isolamento della casa. In questo contesto l’investimento viene rapidamente ammortizzato, in media dopo 2 anni di utilizzo. Soprattutto perché il comfort che offre è impareggiabile e la sua manutenzione è facile: basta cambiare i filtri in media 2-3 volte all’anno e pulire l’impianto ogni 5 anni.

posa-tubo-canadese

Costo Pozzo canadese e dimensionamento

Il dimensionamento di un pozzo canadese non è semplice, perché bisogna tenere conto di un certo numero di parametri:

  • Temperatura e conducibilità termica del suolo, variabili a seconda della natura del suolo
  • Profondità di interramento del tubo
  • Lunghezza e diametro del tubo
  • Esposizione alla radiazione solare, vento sulla superficie del suolo
  • Portata nominale di ventilazione.
  • Studio sul campo per analizzare la fattibilità del progetto
  • La qualità dei materiali
  • Prestazioni termiche dell’edificio
  • Lavori di sterro necessari per la sua installazione.

Ciascuno di questi fattori è importante, in particolare la scelta dell’attrezzatura che viene effettuata tenendo conto delle esigenze stimate e della resa attesa.

Si consiglia quindi di effettuare uno studio termico, il prezzo medio di questo studio è dell’ordine di 1000-1200 €.

Anche il prezzo dell’installazione è molto fluttuante a seconda delle difficoltà incontrate e dei materiali utilizzati. Si possono utilizzare tubi in tubi in polietilene, polipropilene, terracotta o ghisa, evitare i tubi in PVC. Questo prezzo in media è compreso tra 2000 e 3000 €.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *