Pannello Sandwich Isolamento Tetti Pareti Come funziona

L’isolamento termico della casa è una delle operazioni migliori che si possono fare per risparmiare sulla bolletta energetica. Il pannello sandwich è il componente principale con cui possiamo realizzare un “cappotto termico” per una casa, villa o qualsiasi altro ambiente abitabile.

Pannello sandwich che cos’è

come suggerisce il nome, si tratta di un pannello monopezzo, realizzato con piú strati, utilizzato nella costruzione oppure nel rivestimento.

E’ composto di uno strato di materiale isolante (solitamente polistirolo espanso o poliuretano, ma anche sempre più spesso isolante naturale: canapa, lana animale, lana di roccia o minerale) tra due lastre di materiale profilato.

pannello-sandwich

Pannello sandwich materiali

Gli strati esterni sono generalmente strati di rivestimento o di protezione  : metallo, legno, PVC, fibrocemento, calcestruzzo, acciaio zincato, alluminio, lamiera, compensato marino, fibra di vetro, poliestere, ecc.

Internamente il materiale di cui fa parte il nucleo può essere disposto in modi differenti:

  • schiuma a celle aperte o chiuse costituita da polietersulfone , polivinilcloruro , poliuretano , polietilene , polistirene , legno di balsa , metallo o schiume sintattiche ;
  • struttura in lega di alluminio a nido d’ ape , in tessuto di vetro impregnato di carta kraft impregnato con resine poliestere insature , tela di aramide impregnata con resine fenoliche o polipropilene . A volte la struttura a nido d’ape viene riempita con altre schiume per una maggiore resistenza.
  • struttura ondulata, questo è il caso ad esempio del cartone ondulato.

Il nucleo è legato ai rivestimenti esterni mediante incollaggio grazie alla capacità adesiva intrinseca delle superfici o grazie ad un adesivo o più raramente mediante saldatura .

POTREBBE INTERESSARTI : Coperture pannelli solari 

Pannello sandwich a cosa serve

Il pannello sandwich viene utilizzato nella costruzione oppure ristrutturazione di facciate, tetti, rivestimenti, coperture e isolamento interno. Quando viene utilizzato nel rivestimento (per uso esterno), viene spesso chiamato “rivestimento a doppia pelle“.

Il pannello sandwich ha diverse qualità che lo rendono essenziale per la costruzione e coibentazione:

    • facilità di montaggio : i pannelli sandwich autoportanti sono facili da installare e le loro prestazioni di isolamento consentono di superare i ponti termici
    • leggero
    • robusto
    • economico
    • impermeabile
    • resistente al fuoco.

I pannelli sandwich possono essere utilizzati:

  • come copertura del tetto.
  • in isolamento termico esterno in facciata e / o tetto
  • nella realizzazione di tramezzi interni
  • nella costruzione di pavimenti.

pannello-sandwich-facciata

Pannelli sandwich per tetti e facciate

Nel caso dei pannelli sandwich per coperture, i profili esterni sono generalmente realizzati in alluminio, lamiera o acciaio zincato : devono soprattutto garantire l’impermeabilizzazione della copertura, pur restando leggeri.

Una vasta scelta di colori, trattamenti e finiture , permette a questi pannelli di integrarsi esteticamente in tetti di ardesia o con le tegole.

Quando il pannello sandwich per tetto include l’isolamento offre ottime prestazioni, permettendo di abbattere anche piú classi energetiche così da poter essere incluso nel bonus ristrutturazioni del 110%.

Viene ottimamente nella ristrutturazione edilizia di facciate e tetti.

Un altro vantaggio risiede nella sua leggerezza, i pannelli sandwich per tetti si adattano molto bene a telai in legno e metallo non progettati per supportare carichi eccessivi. Possono anche essere montati  come sovratetto o sovrastelo, cioè sopra il telo esistente, e non richiedendo lo smontaggio del vecchio telo che funge da supporto.

Facile da utilizzare si monta anche in una sola giornata, ed è efficiente già da subito. L’acciaio zincato usato come “faccia esterna” è impermeabile, inossidabile, resistente agli agenti atmosferici, di facile manutenzione e poco costoso rispetto ad altre coperture.

Generalmente i pannelli sandwich isolanti hanno uno spessore compreso tra 20 e 120 mm, a seconda dei materiali e delle prestazioni.

L’installazione viene eseguita sia su superfici piane che in pendenza, cambia solo il metodo di fissaggio.

Nel rivestimento isolante il pannello sandwich può essere utilizzato per la ristrutturazione o come complemento termico. Nella costruzione, i pannelli sandwich possono essere utilizzati anche per l’isolamento interno di soffitti e tramezzi. Ad esempio su attici per realizzare controsoffitti o in un pavimento leggero. Alcuni usano anche pannelli sandwich per migliorare l’isolamento acustico. L’ampia scelta di finiture, materiali e colori permette di ottenere rendering interessanti.

Pannelli sandwich prezzo

  • Costo del pannello sandwich per interni: da 18 a 80 € al mq.
  • Prezzo finito in media 6000 € per 100 mq di pannelli sandwich: 3800 € per la fornitura e 1700 € per l’installazione

 

 

Spessore pannello sandwich

Prezzo al mq

Spessore isolamento vassoio in acciaio pannello sandwich 30 mm

€ 13

Spessore isolamento vassoio in acciaio pannello sandwich 40 mm

42 €

Spessore isolamento vassoio in acciaio pannello sandwich 60 mm

51 €

Pannello sandwich pannello in acciaio spessore 80 mm

38-42 €

Spessore isolamento vassoio in acciaio pannello sandwich 100 mm

48-57 €

Spessore isolamento vassoio in acciaio pannello sandwich 120 mm

60 €

Spessore isolamento vassoio in acciaio pannello sandwich 150 mm

72 €

Spessore isolamento vassoio in acciaio pannello sandwich 200 mm

72-96 €

Il prezzo può variare anche a seconda del materiale utilizzato e della complessità dell’assemblaggio dei profili. L ‘installazione e il fissaggio dei pannelli sandwich devono essere eseguiti nel rispetto di alcune regole e raccomandazioni termiche. Inoltre, lavorare in quota richiede il rispetto rigoroso delle norme di sicurezza.

Per questi motivi in ​​particolare, l’installazione dei pannelli sandwich deve essere lasciata ad aziende professionali attrezzate per questa installazione e conoscitori delle esigenze di ogni materiale.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *