Un inverter rappresenta una componente essenziale in un sistema fotovoltaico. Il loro compito, che sembrerebbe banale, è quello di trasformare la corrente prodotta da un modulo PV da continua ad alternata. In questo modo possiamo utilizzarla per i nostri apparati domestici o, in caso di azienda, per alimentare i macchinari.
Solaredge è un’azienda tedesca nata nel 2006 che produce ottimizzatori di potenza ed inverter. Ha collaborato con TESLA ed altre società ed è divenuta tra i leader produttori di inverter insieme ad ABB e SMA.
Molti sistemi solari fotovoltaici utilizzano un inverter centrale, in cui i pannelli sono collegati insieme in serie creando una stringa, che fornisce tutta la potenza in corrente continua (CC) prodotta nell’inverter per la conversione in corrente alternata (CA) compatibile con la rete. Lo svantaggio principale di questo approccio è che l’inseguimento del punto di massima potenza (MPPT) viene eseguito per l’intera stringa, pertanto la produzione è limitata dall’output del pannello con le prestazioni più basse. Le prestazioni possono essere influenzate dall’ombreggiatura e dalle condizioni atmosferiche.
SolarEdge affronta questo problema con ottimizzatori di potenza , piccoli dispositivi posizionati dietro ogni singolo pannello solare che offre MPPT a livello di modulo, prima di alimentare l’energia a un inverter centrale. Gli ottimizzatori di potenza consentono inoltre il monitoraggio della produzione di energia a livello di pannello, invece dei dati totali o a livello di stringa forniti dai tradizionali inverter centrali.
Gli inverter di Solaredge sono monfase o trifase, adatti per sistemi fotovoltaici on-grid oppure off-grid con sistema di batterie ad accumulo.
Un inverter ibrido invece è un dispositivo utilizzato principalmente nei sistemi di produzione di energia solare fotovoltaica (PV) e sistemi di stoccaggio dell’energia, come batterie. La sua funzione principale è quella di convertire l’energia elettrica generata dai pannelli solari in corrente alternata (CA) utilizzabile per l’alimentazione elettrica delle apparecchiature domestiche o per l’iniezione nella rete elettrica. La principale caratteristica distintiva di un inverter ibrido è la sua capacità di funzionare in modo flessibile in diverse modalità:
- Modalità di alimentazione diretta: Durante il giorno, quando i pannelli solari generano elettricità, l’inverter ibrido può alimentare le apparecchiature domestiche direttamente con l’energia solare prodotta.
- Modalità di carica della batteria: L’energia in eccesso generata dai pannelli solari può essere utilizzata per caricare una batteria per l’accumulo dell’energia. Questa energia può poi essere utilizzata quando i pannelli solari non generano elettricità, ad esempio di notte.
- Modalità di alimentazione dalla batteria: Durante le ore notturne o durante interruzioni di corrente, l’inverter ibrido può fornire energia elettrica prelevandola dalla batteria.
- Modalità di alimentazione dalla rete elettrica: Se necessario, l’inverter ibrido può anche utilizzare l’energia dalla rete elettrica quando l’energia solare non è disponibile o la batteria è scarica.
La principale differenza tra un inverter ibrido e un inverter monofase o trifase sta nella sua funzionalità e capacità. Un inverter monofase o trifase è progettato principalmente per convertire l’energia continua (DC) proveniente dai pannelli solari in corrente alternata (CA) per l’alimentazione elettrica delle apparecchiature domestiche o per l’iniezione nella rete elettrica. Non ha la capacità di gestire l’accumulo dell’energia in una batteria o di passare automaticamente tra diverse fonti di energia come fa un inverter ibrido.
In breve, un inverter ibrido è più flessibile e può essere utilizzato in sistemi di energia solare con batterie per l’accumulo dell’energia, consentendo una maggiore indipendenza dalla rete elettrica e una gestione più efficiente dell’energia solare. Gli inverter monofase e trifase, d’altra parte, sono progettati principalmente per la conversione dell’energia solare in CA e l’iniezione nella rete elettrica o per alimentare direttamente le apparecchiature domestiche.
Prezzi inverter Solaredge
- troviamo un inverter monofase SolarEdge 3 kW ad un costo compreso tra 1000 e 1200 euro.
- SolarEdge E-Series 5000 trifase: prezzo 1100 euro
- inverter trifase da 10kW con potenza massima in entrata 13500We tensione in uscita 380/220; 400/230 VCA a 3500 euro + iva