Impianto Fotovoltaico da 6 Kw quanto Produce e quanto Costa

Un impianto fotovoltaico da 6 Kw può arrivare a produrre anche 7500 kilowatt di energia elettrica l’anno e costa relativamente poco in base a quello che offre. Si tratta di una potenza adatta ad una famiglia numerosa o ad un ufficio di piccole dimensioni che utilizza i condizionatori d’aria durante il periodo estivo. Cerchiamo di capirne di piú,

Che cosa significa KW in un impianto fotovoltaico

“KW” è l’abbreviazione di kilowatt, un’unità di misura della potenza. Nei sistemi fotovoltaici, viene utilizzata per misurare la potenza nominale o la capacità di generazione dell’impianto.

Un kilowatt (kW) corrisponde a mille watt. In termini di energia, rappresenta la quantità di energia prodotta o consumata in un secondo a una certa velocità. Nel contesto dei pannelli solari, la potenza in kilowatt indica la quantità di energia solare che un impianto può convertire in energia elettrica in un dato momento.

Per esempio, se hai un impianto fotovoltaico con una potenza di 5 kW, significa che può generare fino a 5 kilowatt di energia elettrica in un dato momento quando le condizioni solari sono ottimali.

Questa misura è essenziale per determinare le dimensioni dell’impianto fotovoltaico necessario per soddisfare il fabbisogno energetico di un edificio o di un sistema specifico. Più alta è la potenza dell’impianto, maggiore è la quantità di energia che può essere generata.

Nei sistemi fotovoltaici spesso si usa l’unità di misura Kwp, ovvero kilowatt picco. Indica la potenza nominale o la capacità di generazione massima di un impianto.

La differenza principale tra “kW” e “kWp” sta nel fatto che “kWp” si riferisce alla potenza nominale del sistema fotovoltaico misurata sotto condizioni standard, note come condizioni di picco. Queste condizioni includono un’intensità luminosa di 1000 watt per metro quadrato, una temperatura di celle di 25°C e altri parametri standard. In pratica, queste condizioni raramente si verificano nella realtà, ma sono utilizzate come punto di riferimento per confrontare le capacità di diversi impianti fotovoltaici in modo uniforme.

fotovoltaico-6-kw

Quindi, quando si parla di “kWp” in un sistema fotovoltaico, si sta essenzialmente indicando la potenza massima teorica che il sistema può produrre sotto condizioni standard. Questo aiuta a confrontare le prestazioni dei diversi impianti fotovoltaici e a dimensionare correttamente il sistema in base alle esigenze energetiche specifiche.

Quanto costa un sistema fotovoltaico da 6 kW ?

Il prezzo varia a seconda dalla qualità dei moduli che si acquistano, dalla difficoltà nella progettazione ed installazione. Ad ogni modo possiamo indicativamente dire che il prezzo è compreso in una forbice che va da 9000 a 12000 euro.

Quanto spazio occupa un impianto fotovoltaico da 6 Kw

La dimensione di un impianto fotovoltaico da 6 kW può variare a seconda del tipo di modulo fotovoltaico utilizzato e del suo rendimento. Tuttavia, posso darti una stima approssimativa.

Per calcolare lo spazio occupato, consideriamo una stima tipica di circa 1,5 kWp di potenza per ogni 10 metri quadrati di area dei moduli fotovoltaici, se utilizziamo moduli fotovoltaici standard con un rendimento medio.

Quindi, per un impianto da 6 kWp, avremo bisogno di circa 40 metri quadrati di area (6 kWp diviso per 1,5 kWp/m²).

Tuttavia, se utilizziamo moduli fotovoltaici ad alto rendimento, che possono generare più potenza per metro quadrato rispetto ai moduli standard, lo spazio occupato potrebbe essere ridotto. Ad esempio, se ipotizziamo un modulo fotovoltaico ad alto rendimento che può generare la stessa potenza in meno area, potremmo avere bisogno di meno di 40 metri quadrati di area per l’intero impianto.

Pertanto, l’utilizzo di moduli fotovoltaici ad alto rendimento potrebbe ridurre lo spazio occupato dall’impianto rispetto a moduli standard con lo stesso output di potenza.

Quanti pannelli solari servono per un impianto fotovoltaico da 6 Kw

Per determinare quanti pannelli solari sono necessari per un impianto fotovoltaico da 6 kW, dobbiamo considerare la potenza nominale di ciascun pannello e dividerla per la potenza totale desiderata.

Supponiamo che stiamo utilizzando moduli fotovoltaici con un rendimento del 20%, che è comune per molti moduli di qualità sul mercato. In questo caso, possiamo calcolare il numero di pannelli necessari utilizzando la seguente formula:

Potenza totale desiderata=Potenza del singolo pannello×Numero di pannelli

Dove la potenza del singolo pannello è la potenza nominale di un singolo modulo fotovoltaico.

Per un impianto da 6 kW, utilizzando moduli fotovoltaici con un rendimento del 20%, possiamo calcolare il numero di pannelli necessari come segue:

6 kW=Potenza del singolo pannello×Numero di pannelli

Se assumiamo che il modulo fotovoltaico abbia una potenza nominale di 350 watt (0,35 kW), possiamo risolvere per il numero di pannelli:

Numero di pannelli=6 kW0,35 kW/pannello≈17,14

Quindi, approssimativamente, avremmo bisogno di circa 17 pannelli solari da 350 watt ciascuno per ottenere un impianto fotovoltaico da 6 kW utilizzando moduli con un rendimento del 20%.

Tieni presente che se utilizzi moduli con un rendimento superiore, come quelli di Panasonic o Sunpower che possono raggiungere fino al 23%, avrai bisogno di meno pannelli per raggiungere la stessa potenza totale. Questo ridurrà il numero di pannelli necessari rispetto all’esempio sopra.

Quanta elettricità produce un sistema fotovoltaico da 6 Kw

Un sistema fotovoltaico da 6 kW può produrre una quantità significativa di elettricità, ma la produzione dipenderà da diversi fattori, inclusi il rendimento dei pannelli, l’esposizione, l’inclinazione e l’eventuale presenza di ombreggiature in determinare ore o punti dell’ anno. Ecco una panoramica generale della produzione stimata in base alla posizione geografica:

  • Nord Italia: In media, un sistema fotovoltaico da 6 kW installato nel Nord Italia può produrre circa 6.000-7.000 kWh all’anno, considerando un’adeguata esposizione al sole e nessuna ombreggiatura significativa.
  • Centro Italia: Nella zona centrale dell’Italia, la produzione può essere leggermente superiore, con una stima approssimativa di 7.000-7.800 kWh all’anno per un impianto da 6 kW con condizioni ottimali.
  • Sud Italia: Nel Sud Italia, dove ci sono più ore di sole durante l’anno, la produzione potrebbe essere ancora più alta, stimata intorno a 7.800-8.800 kWh all’anno per un sistema da 6 kW.

Come già menzionato, il rendimento dei pannelli fotovoltaici influisce direttamente sulla produzione di energia. Maggiore è il rendimento dei pannelli, maggiore sarà la quantità di elettricità prodotta per una data superficie di pannelli. Quindi, utilizzando pannelli ad alto rendimento , potresti ottenere una produzione annuale leggermente superiore rispetto ai pannelli standard. Al contrario , se utilizziamo moduli a film sottile, che hanno un rendimento minore, calerà la produzione.

Inoltre, l’esposizione diretta al sole è fondamentale per massimizzare la produzione di energia. Ombreggiature causate da alberi, edifici o altre strutture possono ridurre significativamente l’efficienza del sistema. Assicurarsi che i pannelli siano installati in un’area priva di ombreggiature è quindi essenziale per ottenere la massima resa energetica.

Infine, inclinare i pannelli fotovoltaici in modo ottimale può migliorare la produzione, specialmente durante i mesi invernali quando il sole è più basso sull’orizzonte. Inclinare i pannelli ad un angolo più elevato durante l’inverno può aiutare a catturare più luce solare e aumentare la produzione complessiva di energia durante questa stagione. A tal proposito leggi l’articolo sull’ inclinazione dei pannelli fotovoltaici.

Impianto fotovoltaico da 6 Kw con accumulo

La grande sfida in questo settore è quella dell’ accumulo dell’ energia elettrica per essere totalmente indipendenti dal punto di vista energetico. Non è ancora facile pensare ad un sistema fotovoltaico OFF-GRID ovvero totalmente sconnesso dalla rete. Si possono realizzare delle soluzioni “ibride” che possono andar bene per molti utenti.

Il grosso tallone d’Achille dei pannelli fotovoltaici è legato al fatto che di notte non producono energia. Anche nelle giornate di scarsa insolazione la produzione cala. Noi però abbiamo bisogno di elettricità anche di notte o al calar del sole. Avere un sistema di accumulo che “stocca” l’elettricità durante il giorno ci permette di utilizzarla alla bisogna.

Le batterie per sistemi fotovoltaici costano ancora molto, il loro ciclo di vita non è infinito (nel frattempo le cose sono migliorate) e sono ingombranti.

Determinare la potenza delle batterie necessarie per un sistema fotovoltaico da 6 kW dipende da diversi fattori, tra cui l’utilizzo previsto dell’energia immagazzinata, la durata del periodo senza sole (a Palermo è diversa rispetto a Torino per fare un esempio) e altri fattori specifici .

Se l’obiettivo è quello di utilizzare le batterie per immagazzinare l’eccesso di energia prodotta durante il giorno per il consumo durante la notte o in momenti in cui la produzione solare è ridotta, allora la capacità delle batterie dovrebbe essere sufficiente per coprire il fabbisogno energetico durante le ore senza sole.

Un metodo comune per dimensionare le batterie è considerare la capacità di carico giornaliero, ovvero la quantità di energia che si prevede di utilizzare dalla batteria in un giorno. Questo può variare a seconda del consumo energetico dell’edificio e dei dispositivi collegati al sistema fotovoltaico.

Per esempio, se si prevede di utilizzare 10 kWh di energia dalla batteria ogni giorno, allora le batterie dovrebbero avere una capacità di almeno 10 kWh. Tuttavia, per garantire una maggiore affidabilità e considerare eventuali perdite di energia durante il processo di carica/scarica, è consigliabile sovradimensionare leggermente le batterie.

Per quanto riguarda la potenza delle batterie, questa dovrebbe essere in grado di gestire la potenza massima dell’impianto fotovoltaico (6 kW nel tuo caso) se si prevede di utilizzare l’energia immagazzinata per alimentare dispositivi ad alto consumo durante il giorno.

Quanto costano le batterie per un sistema da 6 Kwp

Ci sono diverse marche che producono sistemi di accumulo. Ad esempio Tesla Powerwall2 da 13.5 Kwh andrebbe benissimo, il costo è di circa 7000-800 euro.
In alternativa c’è Sonnen oppure LG CHEM da 13.1kW a 6500 euro.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *